Gli adempimenti di legge possono a volte risultare troppo onerosi per il Datore di lavoro, in particolar modo in termini di tempo da dover dedicare.
Inoltre, uno degli elementi critici per quei Datori di lavoro che fanno fronte autonomamente agli adempimenti normativi, nei limiti previsti (es. Datore di lavoro che svolge le funzioni di RSPP ai sensi dell’art. 34 del D.lgs. 81/2008) è la capacità di tenersi aggiornati e quindi di essere certi che i propri sforzi sono indirizzati nella direzione giusta.
E’ inoltre opportuno segnalare che ogni impresa o azienda ha caratteristiche e peculiarità che sebbene rientranti in modelli tecnici e schemi normativi standardizzati, possono nascondere aspetti di difficile lettura e quindi di rischiosa risoluzione.
Prima di promuovere offerte commerciali preconfezionate, apparentemente vantaggiose o miracolose, anche in presenza di specifiche ed urgenti richieste, è opportuno offrire una corretta analisi aziendale, sia contestuale che specifica, allo scopo di rendere edotto l’imprenditore di tutte le azioni da porre in essere, con evidenza, inoltre, del budget necessario.
Propongo, pertanto, un sopralluogo preliminare finalizzato alla esecuzione di un check-up aziendale, allo scopo di individuare fin da subito le criticità e fabbisogni più urgenti.
Durante la fase di sopralluogo sarà possibile, inoltre, individuare quelle criticità e fabbisogni non esplicitati o latenti che possono risultare strategici ai fini delle soluzioni da progettare, come per esempio problemi di organizzazione, comunicazione e digitalizzazione aziendale.
Fase preliminare:
- Sopralluogo presso la sede aziendale o le unità produttive;
- Verifica delle condizioni strutturali ed impiantistiche;
- Analisi delle fasi di lavoro, delle attrezzature e dei materiali;
- Verifica della documentazione esistente;
- Analisi dei fabbisogni;
- Relazione tecnica di sopralluogo (eventuale).
Svolgimento delle attività:
- Elaborazione ed esecuzione del piano di adeguamento;
- Attività di informazione, formazione ed addestramento;
- Organizzazione di riunioni e gruppi di lavoro;
- Assistenza presso enti ed ispettorati per le criticità contingenti.
Attività post-consulenza:
- Analisi dei fabbisogni latenti;
- Elaborazione del piano di miglioramento;
- Assistenza per verifiche e controlli post-consulenza per il mantenimento degli standard raggiunti.
L’obiettivo è quello di elaborare un programma di interventi che possa gradualmente portare l’impresa ad una condizione di regolarità, fissando in anticipo tempi ed investimenti, in modo da rendere il processo organico al normale management aziendale.
Per informazioni, quesiti e consulenze, contattami.