
Il mercato del lavoro esige, per imprese e professionisti, un costante aggiornamento formativo, sia per far fronte ad oggettive esigenze di competitività, sia per ottemperare a specifici obblighi di legge.
La formazione “tradizionale” spesso può essere integrata con formazione a distanza (FAD) o in modalità e-learning.
I vantaggi di tali strumenti sono evidenti: Si tratta di formazione più agevole sia sotto il profilo economico che della erogazione.
Il catalogo formativo è molto variegato e l’integrazione con specifiche attività consulenziali e formative può costituire una strategia vincente.
Per Aziende:
- Datore di lavoro / R.S.P.P.
- Dirigenti
- Preposti
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.)
- Lavoratori
- Informazione, formazione e addestramento D.P.I. – Emergenza Covid-19 NEW
Per Professionisti:
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)
- Coordinatore per la sicurezza nei cantieri edili (CSP/CSE)
- Formatori
Altra formazione:
- Attrezzature
- Alimentaristi (H.A.C.C.P.)
- Titolare del trattamento dei dati (G.D.P.R.)
Riferimenti normativi:
- Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
- Accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome;
- Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali n. 679/2016;
- Reg. n.852-853-854-882/2004.
Privacy:
- I dati inseriti in fase di iscrizione sono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs. 196/03 e Reg UE 2016/679.
Modalità:
- Formazione in e-learning.
Tracciamento delle attività:
- Attraverso il sistema di LMS (Learning Management System) la piattaforma è in grado di monitorare e tracciare: lo svolgimento ed il completamento delle attività didattiche, la partecipazione attiva del discente, la tracciabilità e la durata di ogni attività svolta durante il collegamento al sistema, la regolarità e la progressività di utilizzo della piattaforma, la modalità e il superamento delle valutazioni di apprendimento.
Tempo di fruizione:
- Il percorso formativo in modalità e-learning dovrà essere concluso nell’arco di 6 mesi dall’effettuazione dell’avvio corso.
Verifiche e valutazione:
- L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Attestato:
- Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Soggetto formatore:
- E.N.Bi.Form. Ente Bilaterale e Organismo Paritetico.
Tutor:
- È prevista, come da Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016, la presenza di un tutor Didattico, e un tutor di Processo entrambi obbligatori.
Clausola di manleva:
- Le condizioni di erogazione dei corsi potrebbero cambiare in conseguenza di aggiornamenti tecnici e normativi.
Per informazioni:
- Per informazioni ed iscrizioni contattare direttamente: Gerardo Failla Consulente & Formatore O.T.F. ENBIFORM | Info: (+39) 328 6125615 | gerardofailla@gmail.com.