in Training

La formazione a distanza

Le attività formative obbligatorie previste dalle vigenti leggi, per esempio per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, facciamo riferimento all’art. 37 del D.lgs. 81/2008, possono essere svolte secondo diverse modalità, così come disciplinato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Sostanzialmente si parla di lezioni IN PRESENZA ed A DISTANZA, appunto per indicare se la formazione avviene alla presenza fisica del docente/formatore oppure no. Alcuni corsi di formazione, o parti di essi, devono essere però svolti obbligatoriamente in presenza, mentre altri prevedono moduli anche a distanza.

Gli strumenti utilizzabili per la modalità a distanza sono generalmente:

  • Videoconferenza / FAD: Connessione telematica sincrona tra docente e discente (partecipante).
  • E-learning: Connessione telematica asincrona tra docente e discente. Il corso può essere fruito autonomamente.

Le ragioni di tale disciplina risiedono, in primo luogo, nel livello di interazione e confronto necessario, tra docente e discente, per un corretto apprendimento dei contenuti teorici del corso, in secondo luogo nella eventualità che il corso preveda anche lo svolgimento di una parte pratica (es. uso di attrezzature da lavoro).

Riassumiamo alcuni dei principali corsi di formazione con le relative modalità:

CORSO DI FORMAZIONEFADE.LEARNINGPROVA PRATICA
Formazione generale lavoratoriSISINO
Formazione specifica lavoratori rischio bassoSISINO
Formazione specifica lavoratori rischio medioSINONO
Formazione specifica lavoratori rischio altoSINONO
Formazione dei DirigentiSISINO
Formazione dei PrepostiSISI (NON TUTTO IL CORSO)NO
Formazione del Rappresentante dei lavoratoriSIDIPENDE DAL C.C.N.L.NO

Lo svolgimento di attività formative, potrebbe necessitare di una fase di analisi dei fabbisogni dell’impresa, proprio per mettere in evidenza le specifiche esigenze anche in funzione degli obblighi di legge previsti. In particolare tale procedura si formalizza nella elaborazione di un PIANO DI FORMAZIONE.

Inoltre, nella fase di elaborazione del piano di formazione, spesso si rende necessaria effettuare una riorganizzazione dell’organigramma aziendale, per individuare quelle figure eventualmente mancanti (dirigenti, preposti, etc.) necessarie al funzionamento dei processi e del management.

Spread the love